Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
22/12/2017
Nuova Rete di Psicologia Sostenibile: alcuni dati

Per la sua realizzazione si è partiti innanzitutto da una valutazione approfondita della prima sperimentazione del progetto, tenutasi nel 2012, nell’ottica di un ripensamento degli elementi migliorabili e di un rafforzamento dei suoi punti di forza. A tal fine, le direttrici su cui si è lavorato per consolidare il modello sono state molteplici. Innanzitutto è stato ritenuto necessario semplificare la struttura e l’accesso alla rete, sottolineandone l’equità e l’inclusività sia dal lato della domanda che dell’offerta.
Inoltre, si è sottolineato come la presa in carico debba essere appropriata rispetto agli scopi del progetto, così da favorirne la sostenibilità. Infine, è stata considerata cruciale l’alleanza con il territorio, da sviluppare soprattutto attraverso alleanze pubblico-privato, così da garantire la multicanalità dell’offerta.
Per avere uno sviluppo omogeneo e a 360° delle direttrici individuate, si è dato avvio ad un’approfondita fase di ascolto e confronto con gli attori chiave che saranno parte costituente della Rete. Sono state infatti effettuate interviste in profondità ai principali soggetti del territorio, con l’obbiettivo di far emergere i bisogni dell’utenza potenziale e le barriere da rimuovere per facilitare l’accesso ai servizi. Si sono svolti anche due focus group di approfondimento con i potenziali target di progetto. Oltre alle analisi qualitative, è stata effettuata anche una mappatura completa di tutti i servizi di supporto psico-sociale pubblici e privati attivi sul territorio di Milano, che ha visto la collaborazione dei referenti dei Municipi del Comune di Milano per la validazione degli elenchi.
La fase di mappatura si è conclusa con una web-survey che ha indagato le principali caratteristiche degli enti privati o del terzo settore eroganti servizi di supporto psicosociale a tariffa gratuita o calmierata attivi a Milano.
In base ai risultati emersi e in base alle riflessioni effettuate da OPL, sono stati tracciati i seguenti punti di miglioramento rispetto alla vecchia sperimentazione del progetto, che di seguito vengono brevemente riassunti:
1. Semplificazione del modello di intervento, individuando delle linee guida chiare e condivise per tutti gli attori in gioco per i protocolli di invio da parte del Comune di Milano al fine di ridurre oneri e carichi organizzativi e amministrativi delle associazioni.
2 Consolidamento, coinvolgimento e maggiore coordinamento della rete di attori,
3. Marketing territoriale della Nuova Rete di Psicologia Sostenibile attraverso attività di promozione diretta da parte dell’Ordine, una maggiore visibilità sui canali istituzionali del Comune di Milano, una pubblicizzazione dell’iniziativa presso tutti i suoi avamposti.
Altre novità rilevanti riguardano:
. Il target di utenza. La Nuova Rete di Psicologia Sostenibile si configura come servizio complementare al Comune di Milano e si propone di prendere in carico tutte le situazioni di temporanea difficoltà o di emergenza momentanea dei vari target di utenza, senza porre limitazioni alle caratteristiche socio-anagrafiche degli utenti che potranno avere accesso alla Rete.
. Le tariffe. Come nella precedente edizione del progetto, nell’ambito del convenzionamento con i servizi pubblici comunali, saranno offerte sia prestazioni a tariffa calmierata sia prestazioni gratuite ma, diversamente dalla scorsa sperimentazione, gli Enti saranno tenuti a erogare una prestazione gratuita solo dopo aver avuto la garanzia di un fissato numero di prese in carico a tariffa calmierata.
. Le modalità di erogazione delle prestazioni. Diversamente dalla precedente edizione del progetto, lo psicologo potrà effettuare le prestazioni, o parti di esse, oltre che in presenza, anche a distanza, via Internet o con qualunque altro mezzo elettronico e/o telematico.
. I criteri di eleggibilità per gli Enti erogatori. Diversamente dalla precedente edizione, perché l’Ente possa aderire al progetto sarà sufficiente che abbia erogato nel corso dell’anno precedente una quota almeno superiore al 10% di prestazioni gratuite e/o a tariffa calmierata sul totale delle prestazioni erogate. Ciò con l’intento di garantire una maggiore inclusività e partecipazione da parte degli enti erogatori, mantenendo un serio controllo sulla qualità erogata all’utente.
. WEMI. Il Comune di Milano, attraverso la propria struttura tecnico-organizzativa, si impegna a fornire e promuovere la Nuova Rete di Psicologia Sostenibile attraverso i propri canali di comunicazione.
Tutte le evidenze e le decisioni prese in merito alle modalità di funzionamento sono state poi sintetizzate nel documento di progetto e nella bozza di protocollo di intesa con il Comune di Milano.
File e link correlati
Presentazione
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X