Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
03/08/2018
Vacanze alle porte? Un'opportunità per fermarsi a pensare
immagine articolo Vacanze alle porte? Un'opportunità per fermarsi a pensare
I primi sette mesi del 2018 sono stati caratterizzati da momenti di straordinaria importanza per la nostra professione e, parallelamente, i risultati e l’impatto pubblico del nostro Ordine lombardo sono cresciuti rispetto al passato.

Usando una metafora, cara agli amanti della montagna, “chi più alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna” (Walter Bonatti).

È importante, durante la salita, volgere sempre uno sguardo indietro al percorso che si è intrapreso, ai sentieri scoscesi e ripidi e a quelli più lunghi e monotoni, mantenendo così salda la consapevolezza della quota raggiunta e dei cambiamenti che ciò comporta, per essere preparati alla vetta, attuale o futura.

La nostra comunità professionale, italiana e lombarda, ha messo in fila numerosi recenti passi che ci innalzano sempre più a livello sociale e professionale, passi che hanno anche comportato cambiamenti/adeguamenti fondamentali da conoscere e riconoscere:


  • Professionisti della Salute: la L. n.3/2018, detta Legge Lorenzin, ha rappresentato l’affermazione e il riconoscimento definitivo della Salute come diritto fondamentale, da garantire e tutelare. Oltre alle dimensioni puramente “sanitarie” del lavoro psicologico, ora specificamente riconosciute, il passo cruciale di questa legge è consistito proprio nel riconoscimento esteso del nostro lavoro all’interno di una concezione ampia di Salute, intesa come benessere bio-psico-sociale. Questo passaggio rappresenta un cambiamento identitario importantissimo e un riconoscimento fondamentale e strategico nelle future azioni di promozione e di tutela della nostra professione. La sanità in ambito psicologico, la salute e in generale il benessere psicologico sono e saranno un universo professionale di pertinenza esclusiva degli psicologi
    https://www.opl.it/area-normativa/L-n-3-del-11-01-2018.php?t=1003

  • Elezioni regionali: l’OPL ha aperto le porte ai candidati Presidente chiedendo impegni per la categoria nel futuro amministrativo della Regione e ri-presentandosi di nuovo come primo interlocutore pubblico a livello regionale per tutti gli psicologi e la psicologia dentro e fuori il Sistema Socio Sanitario Regionale

  • GDPR: il mese di maggio ci ha visti impegnati nella costruzione di una nuova cultura del trattamento dei dati e della privacy e di un’integrazione di questa nuova normativa coi principi deontologici e le altre novità legislative recenti riguardanti la categoria. Abbiamo approntato la modulistica e gli strumenti necessari per recepire il nuovo Regolamento europeo e proseguiremo nel dibattito e nel supporto operativo a tutti i colleghi che ne avranno necessità
    https://www.opl.it/notizia/23-05-2018-GDPR-General-Data-Protection-Regulation


  • Coordinazione genitoriale: l’Ordine lombardo si è reso protagonista nella definizione di un nuovo ruolo per gli psicologi in ambito forense armonizzando le Linee Guida AFCC con il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e definendo degli standard che potrebbero rappresentare un modello a livello italiano

  • 20 anni del nostro Codice Deontologico: il 16 febbraio abbiamo celebrato con orgoglio i vent’anni dall’entrata in vigore del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. Milano e la Lombardia, anche in questo settore, si sono posti come guida e riferimento prezioso per tutta la categoria professionale
    https://www.opl.it/notizia/23-02-2018-I-20-anni-del-codice-deontologico


  • Casa della Psicologia: un luogo divenuto simbolo a livello italiano, un punto di riferimento nazionale per tutto ciò che riguarda il rapporto fra la professione psicologica e la società, a tutti i livelli. Grazie anche agli eventi del palinsesto principale curato dal nostro Comitato Scientifico abbiamo dibattuto su temi di elevato interesse scientifico e sociale, calati fortemente nell’attualità come la maleducazione, la multiculturalità, il lavoro, la resilienza o l’incertezza

  • Bullismo e Violenza intra-familiare: due nuovi focus e nuovi materiali prodotti del progetto la Psicologia per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza 


  • Consulta delle Scuole di Psicoterapia lombarde: abbiamo chiamato, per la prima volta, tutte le Scuole di Psicoterapia lombarde a convergere su un progetto comune con l’OPL e a eleggere una consulta che rappresenti le istanze più urgenti e sentite e possa fungere da raccordo rappresentativo, diretto e sempre più efficace con l’azione ordinistica generale
    https://www.opl.it/scuole/consulta.php



  • Piano City Milano: sempre più addentro la vita culturale milanese e lombarda, abbiamo ospitato per la prima volta un concerto alla Casa della Psicologia nell’ambito della rassegna di Piano City Milano. Hanno avuto grande seguito i tanti appuntamenti di presentazione libri e gli eventi in partnership con realtà ormai consolidate come Fa’ la cosa giusta, G! come giocare, il Salone dello Studente e il Career Day dell’Università di Pavia. Merita una menzione speciale la conferenza-concerto dell’artista Paolo Fresu sull’integrazione delle arti umane nella splendida cornice del Museo del Violino di Cremona

Oltre a tutto questo sono proseguite tutte le altre attività dell’Ordine, i progetti culturali, i servizi, le azioni di tutela e promozione e tutto ciò che, ormai da alcuni anni, ci fa sentire orgogliosi di appartenere alla comunità e all’OPL.
Attività istituzionale a parte, è soprattutto nella pratica quotidiana che ciascuno dei 19.000 psicologi lombardi contribuisce alla crescita della nostra professione e del suo riconoscimento nella Società. La richiesta di psicologia emerge, cresce ed è sempre più sentita e noi siamo, oggi più che mai, pronti a dare una risposta competente, professionale e istituzionale.

Consapevoli che il percorso per arrivare in “vetta” non è concluso, guardiamo ai mesi futuri con rinnovata energia, forti di una reputazione che l’OPL e tutta la comunità hanno contribuito e continuano a far crescere e onorare.

Grazie all’impegno di tutti, passo dopo passo, puntiamo a raccogliere i frutti a lungo coltivati.

Buona Estate

il Presidente
Riccardo Bettiga
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta