Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
12/11/2020
Psicologia a scuola. Aggiornamenti per la comunità professionale.
immagine articolo Psicologia a scuola. Aggiornamenti per la comunità professionale. Come già comunicato con la newsletter CNOP del 3 novembre 2020 la costante azione di rappresentanza istituzionale del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha avuto successo nell’evidenziare l’importanza della salute mentale nella scuola. Certamente, il lavoro ancora da fare per il futuro può avanzare solo grazie alla sinergia tra il livello istituzionale e l’iniziativa di tutta la nostra comunità professionale.
Ecco dunque tre punti salienti che sono una fotografia del momento presente rispetto alla figura dello psicologo scolastico, ma anche la direzione dei prossimi passi.

1) L’azione istituzionale, i progressi del primo anno di lavoro della nuova consiliatura CNOP
Il protocollo d’intesa tra CNOP e Ministero dell’Istruzione, ha la finalità di fornire “un supporto psicologico su tutto il territorio nazionale rivolto al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie”. Potete trovare il dettaglio del protocollo qui.
Accanto al Protocollo è stato firmato un accordo integrativo che disciplina le modalità di integrazione dello psicologo nella scuola, meglio chiarite dalla successiva circolare MIUR del 26 ottobre.
Inoltre:
  • il CNOP ha sottoposto al MIUR un documento con le linee guida per lo svolgimento delle attività di supporto e assistenza psicologica, che verrà condiviso non appena approvato dal Ministero;
  • il CNOP sta predisponendo un percorso formativo sulla psicologia scolastica per tutti i colleghi interessati a impegnarsi in questo ambito d’intervento.

2) Modalità operative per l’inserimento delle psicologhe e degli psicologi nella scuola
Tutte le direzioni scolastiche che non hanno un servizio psicologico attivo, devono attivare l’assistenza psicologica prevista dal protocollo a mezzo di bandi appositi, da pubblicare sui siti web delle direzioni scolastiche. Qualora fosse già presente una figura psicologica nell’istituto è possibile, sempre attraverso apposito bando, incrementare le azioni di assistenza e supporto psicologici. La retribuzione oraria per le prestazioni è di 40 euro l’ora.

I criteri di selezione includono:
  • tre anni di anzianità di iscrizione all’albo degli psicologi o un anno di lavoro in ambito scolastico, documentato e retribuito;
  • oppure formazione specifica acquisita presso istituzioni formative pubbliche o private accreditate, di durata non inferiore ad un anno o 500 ore.
Inoltre, le singole Direzioni, in base al principio dell’autonomia scolastica, possono fissare caratteristiche ulteriori per specifiche esigenze.

3) Cos’ha fatto e costa sta facendo l’OPL
L’OPL per sollecitare tutti gli attori coinvolti ad utilizzare i fondi ministeriali, ha sollecitato:
  • l’ufficio regionale che ha finalmente reso disponibile il Protocollo e le specifiche per la creazione dei bandi qui;
  • le associazioni dei dirigenti scolastici lombardi che hanno risposto positivamente e che continueremo a sollecitare monitorando i prossimi passaggi operativi;
  • le associazioni dei familiari lombardi per sensibilizzarli sul diritto ad avere questa opportunità all’interno del contesto scolastico.

Infine, sta lavorando con il CNOP per la realizzazione di un percorso formativo gratuito finalizzato a rispondere in maniera efficace e coordinata ai bisogni del mondo della scuola.
Mentre i colleghi e le colleghe possono contattare le scuole per monitorare l’uscita dei bandi dagli istituti scolastici interessati, l’OPL continua il lavoro prioritario di sollecito delle realtà coinvolte e di interlocuzione permanente.
Sicuramente questo tipo di riconoscimento è una svolta importante nel percorso per l’inserimento della figura dello psicologo scolastico come un elemento imprescindibile del buon funzionamento del sistema scuola. Tuttavia, ci sono ancora ampi margini di perfezionamento, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti economici.

Gruppi di lavoro sulla psicologia scolastica
In ragione della rilevanza del lavoro psicologico all’interno della scuola, per favorire la collaborazione e lo scambio di esperienze tra colleghi che lavorano in questo ambito e per promuovere l’importanza di questa forma di intervento l’OPL intende creare gruppi di lavoro provinciali sulla psicologia scolastica.

Segnala il tuo interesse a partecipare ai gruppi utilizzando il modulo che trovi QUI.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta