Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco22/04/2025
La scomparsa di Papa Francesco: una figura simbolica che ha segnato il nostro tempo

Come ha sottolineato la nostra presidente, Valentina Di Mattei:
“La morte di Papa Francesco rappresenta per milioni di persone nel mondo non solo la perdita del Pontefice, ma quella di una guida spirituale, umana e profonda. In un tempo segnato da fragilità e incertezze, Papa Francesco è stato un punto di riferimento capace di parlare al cuore delle persone, con gesti di semplicità, parole di verità e una presenza autenticamente vicina agli ultimi. Dal punto di vista psicologico, la sua scomparsa può generare un senso di smarrimento e abbandono, soprattutto in chi trovava nella sua voce conforto e orientamento. Jung parlava dell’archetipo del ‘vecchio saggio’, una figura simbolica che rappresenta la saggezza e la guida interiore: quando una figura così viene a mancare, può emergere un vuoto che tocca corde profonde dell’anima collettiva. Ed è proprio nei momenti di perdita che ci rendiamo conto di quanto siano importanti da un punto di vista psicologico le figure di riferimento, i punti fissi attorno ai quali costruiamo il nostro senso di identità, sicurezza e continuità. Per questo, è fondamentale permettersi di sentire il dolore, coltivare la memoria e condividere il vissuto: solo così ciò che Papa Francesco ha rappresentato potrà continuare a vivere nei gesti quotidiani e nel cammino di ciascuno. La speranza che ha saputo trasmettere resta un’eredità viva, capace di guidare anche oltre la sua presenza fisica.”
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X