Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
28/09/2022
Indennità una tantum di Euro 200 per lavoratori autonomi e liberi professionisti
immagine articolo Indennità una tantum di Euro 200 per lavoratori autonomi e liberi professionisti È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 24/9/2022 l'atteso decreto inter-ministeriale che definisce le modalità per richiedere l'indennità una tantum di Euro 200 a favore dei lavoratori autonomi e liberi professionisti, previsto dal DL Aiuti (articolo 33 DL 50/2022).
A partire dal giorno 26 settembre e fino al 30 novembre 2022, la domanda potrà essere presentata da tutti i lavoratori autonomi che:
- risultino attivi e iscritti alla data del 18 maggio 2022 alla Cassa di previdenza di rifermento (Enpap);
- non risultino titolari di trattamenti pensionistici diretti alla data del 18 maggio 2022;
- non abbiano già percepito detta indennità nell'ambito di un rapporto dipendente o assimilato, o di altra forma di previdenza obbligatoria;
- abbiano conseguito per l'anno 2021 un reddito complessivo pari o inferiore a euro 35.000: per verificare il requisito reddituale si deve considerare il reddito complessivo indicato nel quadro RN, rigo RN1 colonna 1, al netto dei contributi previdenziali obbligatori e del reddito fondiario dell’abitazione principale (Si ricorda per completezza che il valore indicato nel rigo RN1, colonna 1, è pari all’importo risultante dalla seguente operazione: RN1, col. 5 + RB10, col. 14 + RB10, col. 15 + RL10 col. 6 + LM38. Detto valore non ricomprende invece l'eventuale reddito di partita iva di chi opera ancora e in via residuale con regime di vantaggio-ex dei minimi: in tal caso il rigo da prendere a riferimento è LM10).
Possono beneficiare dell'indennità anche i soci di società e di studi associati.
Per presentare la domanda occorre seguire la procedura telematica messa a disposizione sul sito di Enpap (cui si rimanda per tutte le istruzioni dettagliate), accedendo personalmente all'area riservata con le proprie credenziali. 
Inoltre, coloro che hanno dichiarato per il 2021 un reddito complessivo pari o inferire a euro 20.000, potranno richiedere nella stessa sede anche un ulteriore bonus di euro 150.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta