Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
10/06/2024
Manifesto Osservatorio Pari Opportunità e Generi
immagine articolo Manifesto Osservatorio Pari Opportunità e Generi Nel corso degli ultimi anni, il Comitato Pari Opportunità (che svolge attività in ambito di studio, ricerca, intervento, formazione, sensibilizzazione e diffusione) ha avviato una necessaria e sistematica sinergia con le attività del GdL contro ogni forma di violenza verso le donne, nonché un confronto con il GdL LGBTQI+: tali attività, progressivamente implementate, si sono ispirate, in accordo con la letteratura internazionale, sia all’approccio mainstream che alla progressiva diffusione della prospettiva intersezionale.

A partire dall’inizio del 2024, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia - nel riconoscere l’impellente necessità di promuovere l’equità di genere e le pari opportunità in questo particolare periodo storico - ha attivato l’Osservatorio dedicato alle Pari Opportunità e alle Questioni sui generi, con l’obiettivo di implementare, a partire da tematiche di interesse collettivo, la relazione sia con la comunità professionale delle psicologhe e degli psicologi, che con il resto delle istituzioni e della società.

L’Osservatorio svolge infatti la funzione di organismo in grado di favorire la crescita delle competenze e la loro applicazione professionale, per divenire al tempo stesso punto di riferimento per l’interlocuzione sulle specifiche tematiche a livello cittadino e regionale.

In questa prima annualità di lavori, l’Osservatorio ha identificato un tema sul quale è utile intervenire con urgenza: la necessità, manifestata sia a livello della comunità professionale che dagli interlocutori esterni (forze dell’ordine, magistratura, scuola, società nel suo complesso), che psicologi e psicologhe abbiano Linee Guida aggiornate sul tema della violenza di genere*, utili ad occuparsi sia di prevenzione primaria sia di prevenzione secondaria e terziaria.

Per rispondere a questa necessità, è stato attivato un lavoro congiunto al fine di raccogliere, mediante una accurata mappatura, quanto esistente sul tema (Linee Guida precedenti, Report e Ricerche, dati, letteratura scientifica etc.) e quanto di pertinente il tema già prodotto nel corso delle precedenti annualità dal CPO e dai GdL. I materiali raccolti con la mappatura saranno poi dall’Osservatorio organizzati mettendo chiaramente a tema i legami tra le pari opportunità, le discriminazioni e la violenza. L’ obiettivo finale è la messa a disposizione di strumenti e best practises per colleghi e colleghe, con particolare attenzione ai nuovi iscritti e alla loro formazione.


Elisabetta Camussi coordinatrice osservatorio e referente CPO
Claudio Baggini componente e referente gdl LGBTQI+
Anita Pirovano componente e referente gdl per il contrasto a ogni forma di violenza contro le donne



🆕 scarica il manifesto QUI
👉 vai alla pagina dell'Osservatorio
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta