Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco22/11/2024
Violenza di genere: l’OPL è in prima linea!
.png)
L’azione ordinistica si è articolata in tre principali direzioni: verso la comunità professionale delle psicologhe e degli psicologi lombardi; verso gli altri Ordini a livello inter-professionale; verso altri Enti attraverso collaborazioni inter-istituzionali.
Verso la nostra comunità professionale:
- l’OPL ad inizio 2024 ha istituito l’Osservatorio Pari Opportunità e Generi riconoscendo l’impellente necessità di promuovere l’equità di genere e le pari opportunità in questo particolare periodo storico con l’obiettivo di im-plementare, a partire da tematiche di interesse collettivo, la relazione sia con la comunità professionale delle psicologhe e degli psicologi, che con il resto delle istituzioni e della società. L’Osservatorio svolge infatti la funzione di organismo in grado di favorire la crescita delle competenze e la loro applicazione professionale, per divenire al tempo stesso punto di riferimento per l’interlocuzione sulle specifiche tematiche a livello cittadino e regionale;
- l’Osservatorio comprende al suo in-terno il Comitato Pari Opportunità, il Gruppo di Lavoro contro ogni forma di violenza verso le donne e il GdL LGBTQI+. Grazie al lavoro sinergico dei diversi GdL, a giugno del 2024 è stato pubblicato il Manifesto Osservatorio Pari Opportunità e Generi: https://www.opl.it/public/upload/Manifesto_A4.pdf
- a settembre 2024 è stato presentato ufficialmente il dossier “GENERE, GENERI, VIOLENZA: valorizzare le differenze e contrastare le disuguaglianze”: https://www.opl.it/public/files/40148-OPL_GENERE-GENERI-VIOLENZA24_dossier.pdf
Verso gli altri Ordini e le altre professioni:
- nel 2022 e 2023 è stato fatto un importante lavoro di ricerca sulla violenza nelle organizzazioni promosso dal Comitato Pari Opportunità e costruito da OPL e Unimib in collaborazione con le delegate CPO di diversi Ordini professionali cittadini, provinciali, regionali. Quanto emerso ha aperto la strada al consolidamento di una rete inter-ordinistica da cui si intende far derivare interventi formativi nonché il riconoscimento del ruolo della psicologia nella promozione del cambiamento sociale.
Verso le altre istituzioni:
- l’OPL il 30 ottobre 2023 ha sottoscritto il Protocollo operativo di sostegno al progetto “La Luna nuova”, un pronto intervento sperimentale per l’accoglienza delle donne vittime di violenza, con o senza figli, realizzato da Telefono Donna in collaborazione con Regione Lombardia, ATS Milano, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e altre istituzioni;
- l’OPL lo scorso marzo ha firmato l'Accordo operativo per la Lombardia con l’Arma dei Carabinieri a partire dai Protocolli di Intesa nazionali tra il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (CNOP) e le istituzioni militari, organizzando un percorso formativo per arricchire le competenze in psicologia comportamentale del personale dell'Arma un miglior approccio con le vittime vulnerabili. I risultati del progetto saranno presentati il 30 novembre in Casa della Psicologia alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri Lombardia: https://www.opl.it/evento/30-11-2024-ORDINE-DEGLI-PSICOLOGI-E-ARMA-DEI-CARABINIERI-UNITI-CONTRO-LA-VIOLENZA-DI-GENERE-RISULTATI-E-BUONE-PRASSI.php
- l’OPL ha aderito a diverse Reti territoriali Antiviolenza: alla Rete Antiviolenza di Pavia contribuendo al progetto TODES e alla Rete Territoriale Antiviolenza dell’Area Bergamo Est – R.I.T.A.;
- l’OPL, nella figura della Presidente Laura Parolin, ha partecipato alla nascita dell’Osservatorio nazionale indipendente sugli orfani speciali promosso da Telefono Donna con l’intento di monitorare e sostenere le figlie e i figli delle vittime di femminicidio: https://www.opl.it/notizia/21-11-2024-Nasce-l-Osservatorio-nazionale-indipendente-sugli-orfani-speciali-OPL-presente-;
- l’OPL ha sempre dimostrato massima disponibilità partecipando a diversi tavoli inter-istituzionali, non da ultimo quello attivato dalla Prefettura di Milano che porterà prossimamente alla firma di un Protocollo di Intesa la realizzazione di azioni di sostegno alle figlie e ai figli delle vittime di femminicidio.
C’è bisogno di conoscere la violenza di genere per riconoscerla e contrastarla. C’è urgenza che le nostre conoscenze e le competenze psicosociali e cliniche si mettano a disposizione delle società per fare prevenzione a partire dall’educazione alla sessualità e all’affettività a scuola e in tutti i contesti educativi dalla primissima infanzia. C’è necessità soprattutto di promuovere una cultura del rispetto, del consenso, della parità di genere a tutti i livelli delle organizzazioni.
La violenza contro le donne ci riguarda non solo una giornata all’anno. Per questo l’impegno del nostro Ordine è e sarà costante nel contrasto ad ogni forma di violenza di genere e discriminazione contro le donne.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News





X